
Ciao! Sono Silvia Platania, insegnante di pianoforte, e oggi ti guiderò in un viaggio approfondito nella polifonia. 🌟 Scopriremo insieme cosa rappresenta, come si è sviluppata nel corso della storia e come puoi studiarla e applicarla nel tuo percorso musicale.
Cos’è la polifonia? 🤔
Il termine “polifonia” deriva dal greco e significa “molte voci”. Questo termine descrive uno stile musicale in cui più linee melodiche si intrecciano e suonano simultaneamente, creando una trama sonora su più dimensioni.
Non si tratta semplicemente di una melodia principale con un accompagnamento, ma di più melodie indipendenti che dialogano e si completano a vicenda, contribuendo ciascuna con il proprio carattere e colore.
Per capire meglio cosa esprima la polifonia in musica puoi pensare agli stereogrammi (3D), ovvero quelle immagini in due dimensioni che, osservate nel modo giusto, rivelano diverse profondità. In maniera simile, nella polifonia più linee melodiche indipendenti si intrecciano simultaneamente creando uno spazio sonoro multidimensionale.
Ne ho fatta una su misura: avvicinati allo schermo, incrocia un po’ gli occhi e allontanati lentamente mantenendo sempre gli occhi incrociati fino a quando non vedrai l’immagine su più dimensioni!

Bach e la polifonia
Johann Sebastian Bach, nato a Eisenach, in Germania, nel 1685, è stato il vertice della polifonia. Il suo lavoro influenzò profondamente la musica del suo tempo e quella delle generazioni successive.
Bach utilizzava la tecnica della fuga per mostrare tutta la potenza della polifonia.
A tal proposito, chiariamo subito alcune definizioni importanti.
- Polifonia: l’arte di combinare più linee melodiche indipendenti, ognuna con la propria importanza e carattere, creando una trama musicale complessa e ricca.
- Fuga: una forma musicale tipica del periodo barocco in cui un tema principale, detto ‘soggetto’, viene introdotto da una voce e poi imitato e sviluppato da altre voci, creando una struttura intrecciata.
- Contrappunto: la tecnica utilizzata per combinare queste linee melodiche, garantendo che ogni voce mantenga la propria identità mentre contribuisce all’armonia generale del brano.
Immagina di assistere a uno spettacolo teatrale: la polifonia è come una scena in cui diversi attori recitano insieme, ognuno con il proprio ruolo e il proprio testo. Nonostante le loro voci si sovrappongono, gli ascoltatori riescono a percepire i loro messaggi in maniera comprensibile. Addirittura, la compresenza di più voci, arricchisce ulteriormente il messaggio complessivo, rendendolo ancora più ricco e profondo.
Nella fuga, è come se un attore iniziasse a parlare di un particolare soggetto e gli altri attori lo riprendessero e lo sviluppassero in modi diversi, creando un dialogo strutturato e coerente capace di donare profondità alla storia.
Il contrappunto è la regia che fa sì che ogni attore possa esprimersi mantenendo il giusto equilibrio con gli altri e garantendo che ogni contributo sia valorizzato. È l’arte di gestire più elementi contemporaneamente, garantendo che ciascuno rimanga distinto e significativo, contribuendo alla bellezza dell’insieme.
In un certo senso puoi pensare alla polifonia come allo stile musicale, alla fuga come a una delle forme utilizzate nello stile polifonico e al contrappunto come la tecnica utilizzata per scrivere musica polifonica.
Un viaggio attraverso il tempo: l’evoluzione storica della polifonia 📜
La musica non è sempre stata polifonica. Inizialmente, prevaleva la monodia, ovvero una singola linea melodica come nei canti gregoriani, dove tutte le voci cantavano la stessa melodia all’unisono. Per comprendere meglio questo stile, puoi ascoltare alcuni canti gregoriani, come il Veni Creator Spiritus, che mostrano la bellezza della semplicità e della voce unica.
Con il passare del tempo, durante il Medioevo, i compositori iniziarono a sperimentare aggiungendo altre linee melodiche alla monodia, sviluppando gradualmente l’organum, che rappresenta una delle prime forme di polifonia rudimentale. Per comprendere l’evoluzione della monodia in organum, ascolta il Viderunt Omnes di Perotino (~ 1160-1230), in cui una linea melodica si arricchisce con nuove voci. Molto particolare!
Durante il Rinascimento, la polifonia si affermò come uno stile musicale centrale. I compositori come Josquin Des Prez (1450-1521) e Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), perfezionarono l’arte della polifonia, creando brani sacri e profani con più voci che si intrecciavano.
Giovanni Pierluigi da Palestrina, in particolare, fu uno dei principali compositori di questo periodo e il suo stile polifonico è diventato un modello di riferimento per la musica sacra. Consiglio di ascoltare la Missa Papae Marcelli per apprezzare come le voci possano creare un tessuto di incredibile fascino.
Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (1567-1643) fu un compositore italiano che segnò il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca. Innovatore nel linguaggio musicale, fu uno dei pionieri del melodramma con opere come L’Orfeo, e influenzò notevolmente i compositori sia italiani che tedeschi. La sua produzione include madrigali meravigliosi, opere religiose e teatrali, sebbene molte siano andate perdute. Per cominciare puoi ascoltare il suo Magnificat a 7 voci, dal “Vespro della Beata Vergine”, magistrale esempio di intreccio polifonico vocale e strumentale. Da brividi.
Nel periodo barocco, Johann Sebastian Bach (1685-1750) portò la polifonia a livelli straordinari di complessità e bellezza, sviluppando ulteriormente il contrappunto. La fuga è forse la forma più rappresentativa della polifonia barocca, in cui Bach eccelleva; la sua magistrale “‘Arte della fuga” è un altro esempio della sua maestria in questa forma.

Anche Georg Friedrich Händel (1685-1759) diede un importante contributo alla polifonia. Le sue composizioni, come il famoso Messiah, utilizzano la polifonia per creare una straordinaria ricchezza armonica e per enfatizzare il testo sacro. Ascoltare l’Alleluia del Messiah permette di percepire come le voci si sovrappongano e si rispondano, creando un effetto di potenza ed esultanza.
In Francia, Jean-Philippe Rameau (1683-1764) e François Couperin (1668-1733) contribuirono a sviluppare lo stile polifonico. Le Pièces de clavecin di Rameau e gli Ordres di Couperin rappresentano un esempio di polifonia in cui ogni linea melodica ha una propria vita e un proprio significato, ma tutte contribuiscono alla struttura armonica del brano. Rameau, inoltre, era anche un importante teorico musicale e i suoi studi sull’armonia hanno influenzato il modo in cui il contrappunto è stato concepito e insegnato nei secoli successivi.
Le tappe fondamentali dello sviluppo musicale
- Monodia: una singola linea melodica, semplice e lineare.
- Organum: le prime forme di polifonia, in cui una seconda linea melodica veniva aggiunta alla monodia.
- Omofonia: introduzione di un accompagnamento armonico per sostenere la melodia principale.
- Polifonia: diversi livelli melodici indipendenti che si intrecciano tra loro.
- (La tentazione è di proseguire arrivando ai giorni nostri dove assistiamo a un’involuzione totale non solo della polifonia, ma anche della singola linea melodica, abbandonata per un “parlato” accompagnato da batteria e sintetizzatori).
Consigli pratici per studiare la polifonia 🎼
Ascoltare per comprendere 🎧
Il primo passo per comprendere la polifonia è ascoltarla attentamente. Inizia con brani semplici, come le Invenzioni a due voci di J.S. Bach.
Successivamente, puoi approfondire l’ascolto con:
- Georg Friedrich Händel: il Messiah e i Concerti Grossi
- Jean-Philippe Rameau: i Pièces de clavecin.
- François Couperin: Ordres per clavicembalo
Concentrati su come le linee melodiche si intrecciano e interagiscono tra loro, cercando di seguire ciascuna voce separatamente.
Esercizi per sviluppare l’indipendenza delle dita ✋
Per suonare musica polifonica è essenziale avere un buon controllo delle dita. Gli esercizi di Pozzoli (Libro di Tecnica vol. I dal n.1. al 120) sono una buona base per sviluppare queste capacità. Dovrai tenere ferme delle dita (ad esempio il quarto) mentre le altre eseguono movimenti indipendenti.
Questo tipo di esercizio con uno o più dita vincolate richiede molta concentrazione, ma è fondamentale per imparare a suonare più voci con la stessa mano e in maniera indipendente.

Improvvisazione polifonica 🎹
Improvvisare è un modo eccellente per comprendere la polifonia. Certo, se non l’hai mai fatto non puoi aspettarti subito un risultato piacevole, ma è fondamentale sviluppare la tolleranza verso il “brutto” come parte integrante del processo di apprendimento e crescita.
Ogni progresso richiede di superare delle fasi in cui il risultato appare grezzo o incompleto. Michelangelo, mentre scolpiva la Pietà, ha trascorso la maggior parte dei momenti maneggiando qualcosa di molto distante dalla bellezza finale: forme ancora spigolose e imperfette che pian piano hanno preso vita, grazie alla sua capacità di immaginare la forma da liberare all’interno del blocco di marmo.
Prova a creare piccoli dialoghi tra le mani, una melodia alla volta. Potrebbe sembrare complicato all’inizio, ma con la pratica svilupperai un senso musicale più profondo e una maggiore sensibilità nell’ascolto. Improvvisare ti permette di comprendere come ogni linea melodica possa avere un proprio sviluppo e come queste linee possano interagire per creare un tutto armonico. È un’esperienza che richiede pazienza, ma che ti permetterà di avere una comprensione più profonda della musica.
Risorse gratuite 📚
Per esercitarti, puoi trovare spartiti gratuiti su IMSLP. È un archivio online con tutta la musica non protetta da diritti d’autore: ci trovi qualunque cosa. Se poi hai un tablet, non è nemmeno necessario stampare. Io sul mio ho installato l’app ForScore con la quale gestisco centinaia di spartiti.
Dedica del tempo alla consultazione delle partiture, concentrandoti su come le linee melodiche interagiscono e come ciascuna voce contribuisce alla struttura complessiva del brano.
Leggere la musica è come leggere un libro: ogni voce racconta una parte della storia e solo comprendendo ogni singolo dettaglio si può cogliere la bellezza dell’insieme.
Qui sotto trovi il video che ho realizzato sul mio canale Youtube.
Se hai qualche domanda, puoi farmela nei commenti o sul canale Telegram dei Sognatori: www.sogna.link/chat
Alla prossima! 🎵